Asparagus Day 2025
International Asparagus Days & International Berries Days:un’occasione imperdibile per l’ortofrutta d’eccellenza
Dal 7 al 10 October 2025, Bordeaux diventa il centro europeo di due filiere ortofrutticole che, sebbene differenti per specie, coltivazione e mercato, condividono sfide, esigenze e opportunità. In quella data andrà in scena la fusione dei International Asparagus Days (IAD) e dei nuovissimi International Berries Days (IBD), un evento congiunto che promette di essere una pietra miliare per produttori, ricercatori, fornitori di soluzioni tecnologiche, tecnici e stakeholder di entrambi i settori.
Organizzato da Macfrut, Befve&Co. e Interco Nouvelle‐Aquitaine, l’evento ha come obiettivo quello di creare sinergie fra la filiera dell’asparago e quella dei frutti di bosco (berries), riconoscendo che molti operatori e fornitori operano in entrambe.
Perché questo accorpamento
- Complementarietà: diverse aziende coltivano sia asparagi che frutti di bosco, condividono categorie di fornitori (vivai, fertilizzanti, tecnologie), catene di distribuzione, problematiche climatiche, di costo del lavoro, di sostenibilità.
- Innovazione condivisa: varietà resistenti, tecniche di coltivazione adattate al cambiamento climatico, automazione, uso efficiente delle risorse idriche e del suolo.
- Economia e mercati globali: la pressione sui prezzi, il costo del lavoro, i trend nei consumi (frutti esotici, frutti di bosco, alimentazione salutare) rendono necessario unire forza, ricerca e strategie commerciali.
Programma: cosa aspettarsi dal 7 al 10 October
L’evento si snoda in quattro giornate con attività diversificate: visite tecniche, area espositiva, dimostrazioni pratiche sul campo, workshop, conferenze e tour specifici.
Data | Attività principali |
---|---|
7 October (martedì) | Giornata di visite tecniche: per gli asparagi nella regione della Gironda (es. Vignobles Bouillac, sito produttivo Lebourg); per i berries (frutti di bosco) in Lot-et-Garonne (vivai St Armand, Fruits Rouges du Confluent, sito Aquisol). |
8-9 October (mercoledì e giovedì) | Evento fieristico presso Planasa a Bordeaux: area espositiva, dimostrazioni in campo (presentazioni di ricerche su fragole, nuove varietà di asparagi, visite ai campi di mirtilli, reimpianto asparagi). Workshop su innovazioni genetiche e tecniche per migliorare la performance produttiva. |
10 October (venerdì) | Tour dedicato ai frutti di bosco nella zona della Dordogna: visita al Centro tecnico interprofessionale per frutta e ortaggi a Lanxade, alla stazione sperimentale Invenio, e all’azienda agricola della famiglia Teychennè. |
Temi centrali che verranno affrontati
Durante l’evento verranno messi sotto lente diversi temi fondamentali, che stanno sempre più condizionando la sostenibilità e la redditività delle filiere.
- Innovazione varietale e genetica Nuove varietà di asparagi più resistenti a stress abiotic (calore, siccità), malattie, nonché varietà di piccoli frutti con miglior sapore, resa, resistenza, conservabilità.
- Tecniche colturali avanzate Reimpianto dell’asparago, gestione del vivaio berries, tecniche di irrigazione, protezione fitosanitaria sostenibile, metodi per rallentare gli stress causati da sbalzi climatici.
- Automazione, robotica e meccanizzazione Per ridurre i costi del lavoro e aumentare l’efficienza. Si presenteranno soluzioni innovative su raccolta, gestione del suolo, monitoraggio delle colture.
- Sostenibilità ambientale e adattamento climatico Riduzione dell’impatto ambientale, uso razionale dell’acqua, tutela del suolo, gestione delle alterazioni climatiche. Nuove pratiche agronomiche e genetiche per far fronte alle nuove sfide.
- Economia, costi di produzione, relazioni di mercato Uno dei temi ricorrenti è il rapporto fra costi (manodopera, input, trasporti) e valore finale del prodotto. È emerso che oggi, in entrambi i settori, “servono circa 3 kg di prodotto per pagare un’ora di lavoro”. Questo dato sottolinea quanto sia urgente migliorare resa, efficienza e valore.
Perché EuroGreenTech non può mancare
Come azienda che lavora su tecnologie verdi, innovazione agricola, sostenibilità delle filiere agroalimentari, partecipare a IAD + IBD offre molteplici opportunità:
- Scoprire tecnologie emergenti che possono essere adattate o sviluppate ulteriormente
- Stabilire contatti con produttori, vivai, centri di ricerca, fornitori, distributori interessati a soluzioni sostenibili
- Contribuire con proprie soluzioni
- Osservare modelli francesi di gestione agronomica e capire come possano essere trasferiti o adattati al contesto italiano o mediterraneo
Sfide e opportunità da sfruttare
L’evento mette in luce alcune sfide importanti, che però se affrontate bene possono diventare opportunità concrete:
- Costo del lavoro: trovare soluzioni con automazione, ridurre attività manuali onerose mantenendo qualità.
- Varietà adattate al cambiamento climatico: con stress idrico, aumento temperatura, altitudini diverse.
- Mercati sempre più esigenti: sicurezza alimentare, residui fitosanitari, packaging sostenibile, filiera corta, tracciabilità.
- Costi energetici e idrici: migliorare l’efficienza, cogliere incentivi pubblici / europei.
- Competitività internazionale: qualità del prodotto, branding, marketing territoriale, differenziazione varietale.
Impatto previsto per l’Italia / per l'Europa
- L’Italia è fra i Paesi con forte potenziale per asparagi, ma ha incontrato difficoltà negli ultimi anni legate alla manodopera e al caldo estivo. L’evento può offrire spunti su varietà resistenti, metodi che ottimizzano la risorsa acqua, miglioramento genetico.
- Per i berries (fragole, lamponi, mirtilli, altri piccoli frutti), la domanda è in crescita, anche se servono investimenti in sensibilità varietale, logistica, catene del freddo, tecnologie di conservazione.
- L’Europa orientale e mediterranea possono puntare su tecnologie cost-effective, specie per rispondere alle sfide dei cambiamenti climatici, delle regolamentazioni ambientali e del mercato globale.
L’unione di International Asparagus Days e International Berries Days a Bordeaux dal 7 al 10 October 2025 rappresenta un momento di svolta: non solo per la condivisione di competenze, ma anche per lo sviluppo di una visione comune della filiera ortofrutticola, dove sostenibilità, innovazione e redditività vanno di pari passo.
Per EuroGreenTech, questo evento è un’occasione per restare al passo con le frontiere tecnologiche e agronomiche, per networking qualificato, per portare idee nuove al mondo della produzione agricola e per contribuire con progetti concreti che guardano al futuro.
Quali attrezzature porteremo?
Durante l’evento presenteremo due tipologie di macchine elettriche:
- EGT-ASPARAGO SE, modello di agevolatrice elettrica idoneo alla raccolta sia di asparagi, che di fragole e altri piccoli frutti delicati
- EGT-TUTTI FRUTTI, modello di trattrice elettrica adatto alle operazioni di raccolta e lavorazione nei frutteti, al traino dei bins, al trasporto di cassette di frutta
L’unione di questi due eventi ci permetterà di esporre due differenti linee di prodotto, ma che unite creano sinergia e complementarità di lavoro.
L’evento è completamente gratuito, con registrazione obbligatoria a questo link: https://iad-ibd.teamresa.net/?perslangue=en
Ti aspettiamo!



